Istat: per l’80% degli italiani benessere e salute coincidono
Firenze - Quando c’è la salute c’è tutto. Così recita un adagio popolare che a quanto rileva l’Istat è condiviso dalla maggior parte degli italiani.
Secondo un sondaggio dell’Istituto di Statistica, infatti, essere in buona salute è la condizione più importante per il 79,9% delle persone dai 14 anni e più. Al secondo posto la possibilità di assicurare un futuro per i figli 66,1%.
Per i cittadini è molto importante assicurare alle future generazioni un livello di benessere equivalente al nostro.
Rilevante è anche la preoccupazione per le condizioni dell’ambiente – queste due dimensioni rimandano al problema della sostenibilità economica, finanziaria, ambientale e sociale dell’attuale stile di vita.
Al terzo e quarto posto si trovano lavoro dignitoso – 59,5% e reddito adeguato 56%.
Un’altra dimensione che emerge chiaramente dal sondaggio è quella interpersonale – avere buone relazioni con amici e parenti e essere felici in amore. Anche la sicurezza personale e la fiducia sono elementi importanti: il potersi sentire sicuri nei confronti della criminalità e una società in cui ci si possa fidare degli altri hanno percentuali molto alte.
La partecipazione politica e sociale è considerata meno rilevante, sia per la possibilità di influire sulle decisioni dei poteri nazionali e locali – 30,6%, sia per la partecipazione alla vita della comunità locale 18,7%.