La mobilità nel Quartiere 5 a Firenze
Firenze – Giunge a conclusione la campagna del tesseramento dello Spi del Quartiere 5.
Il tema scelto era stata la mobilità nel Quartiere 5, mobilità legata ai trasporti che servono per raggiungere i servizi, come ospedali, Asl, servizi socio-sanitari, presidi ospedalieri, uffici pubblici e non, scuole, ma anche luoghi di socializzazione per poter continuare ad avere un invecchiamento attivo.
Agli iscritti è stato inviato un questionario: quelli riempiti ed analizzati sono stati 1.585.
I questionari forniranno un fotografia aggiornata sulla mobilità delle persone: con quale mezzo si spostano; il perché di quella scelta, soprattutto se volontaria o obbligata.
Sarà così possibile fornire una serie di indicazioni e consigli per incrementare il servizio pubblico, giudizi su parcheggi, autobus e viabilità, ma anche un giudizio sulla realizzazione delle linee della tramvia.
I risultati verranno illustrati e analizzati in un incontro pubblico che si svolgerà il 5 dicembre prossimo all S.M.S. di Rifredi in via Vittoria Emanuele, 303.
L’appuntamento è per le 15. A presiedere l’incontro sarà il giornalista, Raffaele Palumbo che sarà introdotto da Andrea Brunetti, segretario della Lega Spi del Quartiere 5. Interverranno, Stefania Saccardi, assessore al welfare del Comune di Firenze; Massimo Mattei, assessore alla mobilità del Comune di Firenze, Federico Giannassi, Presidente del Quartiere 5, Daniele Stolzi segretario generale Spi Cgil Provincia di Firenze; Alessandro Carmignani, segretario generale Filt – Cgil Provincia di Firenze.